Le barre di ancoraggio: caratteristiche, utilizzo e installazione

Le barre di ancoraggio sono elementi fondamentali per l'installazione di tasselli chimici in muratura, calcestruzzo e altre superfici solide. Su tassellionline.com, questi dispositivi sono disponibili in diverse forme e misure, ognuna delle quali si adatta a diversi utilizzi e settori, come la costruzione, l'ingegneria civile e la manutenzione di infrastrutture.

Le barre di ancoraggio, note anche come barre filettate per tasselli chimici, possono essere utilizzate in combinazione con vari tipi di ancoranti chimici, come la resina epossidica o la malta.

Caratteristiche, materiali e diverse misure delle barre di ancoraggio

L'ancoraggio con barre filettate offre un'alta resistenza grazie alla sua capacità di distribuire il carico su una vasta area della superficie di base. Inoltre, la resina epossidica o la malta utilizzata nell'ancoraggio chimico garantisce una presa sicura e resistente alla corrosione. Questo tipo di ancoraggio è particolarmente utile per applicazioni in cui è necessario fornire un supporto strutturale, come nella costruzione di ponti, grattacieli o altri edifici ad alta resistenza. Inoltre, l'ancoraggio chimico con barre filettate può essere utilizzato per fissare oggetti pesanti come ringhiere, parapetti e condizionatori d'aria.

 

Le barre di ancoraggio sono realizzate in diversi materiali per adattarsi alle diverse esigenze del progetto, tra questi rientrano l'acciaio inox, l'acciaio zincato o la fibra di vetro. Ad esempio, le barre di ancoraggio in acciaio inox sono utilizzate in ambienti corrosivi, mentre le barre in acciaio zincato sono utilizzate in ambienti non corrosivi. Le barre di ancoraggio in fibra di vetro sono leggere e non conduttive, ideali per le applicazioni elettriche.

 

Le barre filettate per ancoraggio chimico sono disponibili in diverse misure. Quelle più comuni variano da 6mm a 40mm di diametro e da 50mm a 500mm di lunghezza. Le barre di ancoraggio sono disponibili anche in diverse forme, come la forma a U, a L o a T, in modo da poter essere utilizzate in vari tipi di superfici.

Come si installano le barre filettate per ancoraggi chimici

L'ancoraggio chimico con barre filettate è un metodo di fissaggio che prevede l'utilizzo di una resina epossidica o una malta per fissare le barre di ancoraggio alla superficie di base. Questo processo richiede un'accurata pulizia e preparazione della superficie prima dell'installazione delle barre di ancoraggio. Per installare una barra filettata per ancoraggio è poi necessario seguire i seguenti passaggi:

  • Perforare la superficie di base utilizzando un trapano, secondo le specifiche del diametro e della profondità richiesti per il tipo di ancorante chimico utilizzato.
  • Inserire la barra di ancoraggio nella perforazione, facendo attenzione a non spostarla durante l'applicazione del chimico.
  • Versare la resina epossidica in cartuccia nel foro con l’ausilio di una pistola di estrusione, riempiendo completamente lo spazio attorno alla barra di ancoraggio.
  • Aspettare il tempo di presa specificato dal produttore dell'ancorante chimico prima di applicare il carico.

È importante seguire le istruzioni del produttore dell'ancorante chimico e utilizzare attrezzature di protezione personale, come guanti e occhiali protettivi. Inoltre, è importante considerare le condizioni in cui si sta effettuando l'installazione, come la temperatura e l'umidità, in quanto queste possono influire sulla presa dell'ancorante chimico.

BARRA DI ANCORAGGIO W-VD-A
BARRA D'ANCORAGGIO W-VI-A
BARRA D'ANCOR. SIST. INIEZIONE CALCESTR.
BARRA MULTICONO WIT-AS